Descrizione
Breve storia della Biblioteca
Intitolata al medico benefattore doti. Francesco Corradi (1806-1865), la Biblioteca occupa un'area di circa 1600 mq. dell'edificio ottocentesco, al n. 1 di via Carli, di proprietà dell'Ente "Asilo Corradi".
La biblioteca ha origine dalla collezione dei volumi appartenuti al doti. Francesco Corradi che apri al pubblico la sua biblioteca privata, per la maggior parte composta da opere di medicina, ma contenente anche opere letterarie e scientifiche.
Per dare assetto organico ai libri che erano collocati in sala dell'Asilo Corradi fu scelto l'erudito Stefano Martini. Il riordino durò quattordici anni.
Nel 1893 l'Amministrazione comunale di Sanremo deliberò di adibire a nuova sede per la biblioteca la galleria sovrastante il porticato della chiesa dell'ex convento delle monache Turchine, facente parte del complesso architettonico progettato dall'architetto genovese Pietro Antonio Corradi.
Il sindaco Augusto Mombello diede incarico al bibliotecario G.B. Barboro (1864-1938) di dare un assetto organico e di accrescere la dotazione libraria esistente; si acquisirono cosi nuovi volumi e le biblioteche private del professor Antonio Pontini e di Stefano Martini.
La Biblioteca fu inaugurata nella nuova sede l'8 gennaio 1901.
Un nuovo e ulteriore ampliamento riguardò, negli anni Trenta, la sede con l'apertura al pubblico di una nuova sala necessaria a contenere il progressivo aumento della consistenza libraria che arrivò ai 66.000 volumi, grazie anche all'acquisizione di antiche raccolte, provenienti da conventi ed enti ecclesiastici soppressi, e riordinate progressivamente dai bibliotecari Barboro, Sale e Amoretti.
Nel 1963 maturò la necessità di una nuova e più spaziosa sede e, in seguito alla proposta del dottor Francesco Bronda, assessore alle Manifestazioni culturali, il 13 ottobre 1964 la Biblioteca civica venne inaugurata nel palazzo di via Carli, immobile sino ad allora destinato ad Asilo per l'infanzia, ove era collocata originariamente.
Il primo piano fu dedicato al servizio al pubblico con due sale di consultazione, una per gli adulti ed un'altra per i ragazzi e ampi magazzini di deposito. Venne creata anche una Sala conferenze ispirandosi alla originaria biblioteca privata del fondatore impreziosita dalla pavimentazione marmorea proveniente dalla Chiesa barocca della Madonna degli Angeli.
Tra il 2005 e il 2007 la sede di via Carli è stata nuovamente ristrutturata al fine di ampliare le sale di lettura e ricavare un terzo piano, oggi adibito a sala multifunzionale.
La Biblioteca partecipa dal 2005 alla rete bibliotecaria Polo Interprovinciale Liguria Sebina Net: un catalogo comune permette oggi la consultazione di tutte le biblioteche liguri informatizzate con il programma Sebina attivando un veloce scambio di informazioni e prestiti librari con le biblioteche del Polo. Dal 2010 sono stati inseriti nel catalogo informatizzato il Fondo Porre, il Fondo Gibelli-Siccardi, il Fondo Locale e il Fondo Antico. Nel 2012 il Polo ligure Sebina ha aderito al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) che riunisce in un unico Indice tutte le registrazioni delle biblioteche italiane.
Servizi presenti nel luogo
ACCESSO
L'accesso alla biblioteca è consentito a tutti i cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età, con la sola formalità del riscontro dell'identita personale tramite la compilazione dell'apposito modulo. L'utente deve rigorosamente rispettare le norme di legge che regolano l'uso dei luoghi pubblici, in particolare é rigorosamente vietato: danneggiare, in qualsiasi modo, ii patrimonio dell'istituto; far segni o scrivere, anche a matita, su libri e documenti della biblioteca; disturbare, l'attività di studio e di lavoro.
Nei locali della Biblioteca è vietato fumare. La sala ragazzi é riservata ai ragazzi sotto i 18 anni.
CONSULTAZIONE E LETTURA
L'utente, dopo aver individuato nei cataloghi il documento ricercato, inoltra la richiesta al banco della distribuzione ovvero individua il volume nei settori a scaffale aperto. E’ permessa la consultazione di libri propri nelle sale della biblioteca. L'utente dispone di una sala per la consultazione diretta di opere a carattere enciclopedico, bibliografico, repertoriale e di prima documentazione (max 3 volumi per volta). Per la lettura l'utente può utilizzare tutte le sale nelle quali sono disponibili i volumi a scaffale aperto. I giornali, le riviste, i periodici, sono disponibili per la libera lettura in sede. I volumi e le riviste consultati devono essere riposti nella loro collocazione originaria.
La Sezione Locale, il Fondo Ottocento e i Fondi speciali sono a disposizione del pubblico per la consultazione interna. ll Fondo antico é consultabile su prenotazione e per motivi di studio documentati.
PRESTITO LIBRARIO E SERVIZIO EMEROTECA
Dal 1995 il prestito librario è informatizzato.
Servizio di prestito esterno
- Sono ammessi al servizio di prestito tutti gli iscritti alla Biblioteca civica.
- Si possono iscrivere i residenti e i domiciliati a Sanremo e nel territorio del Comprensorio.
- La tessera viene rilasciata dopo la registrazione dei dati riportati da un documento di identità valido.
- Sono concessi in prestito fino a un massimo di tre volumi. Il prestito dura 30 giorni ed è rinnovabile per ulteriori 15 giorni.
Prestito interbibliotecario
- Per gli utenti della Biblioteca di Sanremo è possibile il prestito con tutte le biblioteche pubbliche italiane ammesse al prestito interbibliotecario.
- Tale prestito è subordinato alle decisioni della biblioteca cedente e si svolge nell'ambito degli accordi internazionali dell'interscambio e della normativa nazionale in materia ed è assicurato dal servizio postale.
- La consegna e la restituzione dei volumi in prestito viene effettuata durante l'orario di apertura del servizio.
INFORMAZIONI BIBLIOGRFICHE (REFERENCE)
Per chi lo richiede è possibile l'assistenza di un bibliotecario, che utilizza sia strumenti tradizionali cartacei (schedari, bibliografie, repertori, opere a carattere enciclopedico), ma soprattutto il catalogo informatico e le reti telematiche. I bibliotecari ricevono su appuntamento per tesi di laurea e studi specialistici.
SERVIZIO RIPRODUZIONI
E‘ possibile ottenere, a proprie spese e per uso personale di studio, la riproduzione delle opere possedute dalla Biblioteca, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (L. 248/2000). Tale servizio è fruibile nell'arco delle ore riservate all'apertura al pubblico, utilizzando la fotocopiatrice a monete.
Il costo della fotocopia e di € 0,10.
La Biblioteca, tuttavia, esclude dalla riproduzione in fotocopia i documenti restaurati, rari o di particolare pregio e le opere anteriori al 1950.
Per queste opere è consentita la riproduzione con fotografia digitale a cura dell’utente, previa autorizzazione.
SERVIZIO WIFI
La biblioteca è dotata di un sistema di connessione wireless che consente l'accesso a internet dai dispositivi di proprietà degli utenti. Ogni utente può utilizzare la connessione Wi-Fi con propri dispositivi liberamente durante l'intero orario di apertura della biblioteca per una durata di quattro ore non cumulabili.
LIBROPARLATO LIONS
Dal 3 maggio 2013 la Biblioteca di Sanremo ha attivato una convenzione con il LIBROPARLATO LIONS per l'accesso alla Banca dati di 7.000 titoli di audiolibri. ll Servizio è riservato ai non vedenti, ipovedenti e dislessici che, iscrivendosi, tramite la biblioteca, al Servizio Libroparlato, potranno scaricare i files audio desiderati ed averli in prestito a casa su supporto MP3. Per l’iscrizione è necessario che l'utente fornisca alla biblioteca un certificato attestante la disabilità o la tessera di iscrizione all’Unione italiana ciechi.
VISITE GUIDATE DELLE SCUOLE
La Biblioteca Civica di Sanremo, ad ogni inizio anno scolastico, predispone su richiesta e in accordo con le scuole della città e del territorio (elementari, medie e superiori) un calendario per effettuare delle visite guidate alla Biblioteca.
Le visite si svolgono previo appuntamento
CONSULTAZIONE
Catalogo online - Piattaforma SEBINA OPAC
Il patrimonio informatizzato della biblioteca di Sanremo ammonta a 56.000 volumi ed è consultabile in rete.
- Accedi al sito e clicca su Catalogo il titolo del libro (cerca)
- Seleziona la tua Biblioteca (Sanremo, Ospedaletti, ecc)
- Inserisci la tua
- Username (per i nuovi utenti la prima volta è necessario chiederlo in biblioteca, per gli utenti già iscritti corrisponde al numero di tessera)
- Password (la password iniziale è la data di nascita nel formato gg/mm/aaaa), poi segui le istruzioni di accesso
- A questo punto puoi navigare nel tuo spazio o tornare alla homepage e cercare il libro che ti interessa
- Una volta trovato il libro che stai cercando, clicca su Richiesta di prestito
- Comparirà una schermata che indica che la richiesta di prestito è stata effettuata. Rivolgiti, entro due giorni, al personale della biblioteca addetto al prestito per ritirare il libro
Altri Cataloghi Online
CBL-Catalogo delle biblioteche liguri
Modalità d'accesso
L’edificio è provvisto di una rampa di accesso, l’ascensore consente direttamente l’ingresso ai locali, il bagno è accessibile.
Presso la Biblioteca è attivo un servizio di prenotazione on line di audiolibri, catalogati in ordine alfabetico e dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti e consente il ritiro di CD MP3. E’ disponibile all’utenza un ingranditore di caratteri.
L’accesso ai servizi è totalmente gratuito.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 08:15-18:30
Mercoledì : 08:15-18:30
Giovedì : 08:15-18:30
Venerdì : 08:15-18:30
Sabato : 08:15-13:00
Domenica : Chiuso
Punti di contatto
Struttura responsabile
Galleria d'immagini
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 13:30