Salta al contenuto principale

Sala Ragazzi “Antonio Rubino"

Biblioteca Civica Dott. F. Corradi

Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025, 11:48

Già attiva dal 1964, con un primo nucleo di volumi per ragazzi e una piccola sezione di consultazione, nel 1998 viene intitolata all’illustratore sanremese Antonio Rubino e allestita in uno spazio riservato, dedicato anche ad attività di promozione della lettura.

A seguito dei nuovi lavori di ristrutturazione della biblioteca, il 24 settembre 2007 è stata inaugurata, in un più ampio locale, la nuova Sala ragazzi “Antonio Rubino”, che ha così potuto offrire  uno “spazio morbido” per i piccoli da 0 a 3 anni, arredato con cuscini e panche a misura di bambino, oltre agli spazi riservati allo studio e alla lettura per i ragazzi più grandi.

La Sala ragazzi può oggi accogliere bambini e  giovani da 0 a 18 anni ed i suoi 10.000 volumi sono disponibili a scaffale aperto.                                                                                

Le collezioni presenti comprendono libri di:

  • Consultazione (enciclopedie, dizionari e monografie per la sola consultazione interna)

  • Varia Ragazzi  ( volumi di argomento e contenuti diversi, ammessi al prestito)

  • Narrativa

  • Scaffale educativo (rivolto a insegnanti, educatori e genitori con volumi sui temi della lettura e della letteratura per ragazzi)

  • Audiolibri

Il settore Narrativa comprende: prime letture, fiabe, storie, romanzi, racconti, gialli, horror, mistero, fantasy; per facilitare la ricerca, i volumi sono divisi per fasce di età e contrassegnati sul dorso da un bollino colorato:

  • Azzurro per i bambini da 0 a 6 anni 

  • Verde per i bambini da 6 a 10 anni

  • Giallo per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni

  • Rosso per i ragazzi dai 14 anni in poi

La sezione comprende, inoltre, uno scaffale di libri in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola e un settore destinato ai fumetti, agli audiolibri, alle riviste per ragazzi. Il patrimonio librario della Sala Ragazzi è costantemente aggiornato e le novità sono esposte nell’apposito scaffale.

E’ possibile prenotare visite guidate da parte delle scuole previo appuntamento con la bibliotecaria responsabile della sezione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot