Descrizione
Uno dei luoghi più cari ai sanremesi è il Santuario di Nostra Signora della Costa. Esso si trova in una delle più belle posizioni panoramiche della città di Sanremo.
ll santuario in stile barocco, risale al 1630 mentre la cupola è del XVIII secolo. La facciata è semplice, con un’edicola dove è ritratta l’Assunta con ai lati le effigi marmoree di San Siro e San Romolo.
La costruzione fu dovuta ad un marinaio che, salvatosi miracolosamente dai pirati, aprì una sottoscrizione per ringraziare la Madonna della Costa, che già aveva fama di proteggere dai pericoli del mare.
Risalgono infatti al 600 gli ex voto più antichi all’interno della chiesa che raccontano i miracoli ottenuti dalla Madonna.
L’interno del Santuario è riccamente decorato con marmi, stucchi e nei secoli fu abbellito con numerose opere d’arte. Di particolare rilievo al centro un gruppo statuario ligneo dello scultore genovese Anton Maria Maragliano (1664-1741), raffigurante San Giuseppe, San Gioacchino e Sant’Anna, ritratti in venerazione del miracoloso dipinto ovale della Madonna con il Bambino, attorniato da statue di angioletti.
A queste tre statue, eseguite nel 1735, seguirono, sempre ad opera del Maragliano, quelle di San Zaccaria e di Santa Elisabetta, terminate nel 1737, e quelle di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, entrambe scolpite nel 1735 e anch’esse in legno.
Modalità d'accesso
Ingresso libero. Accessibile ai disabili: a lato del Santuario è disponibile una rampa percorribile con le carrozzine elettriche e manuali con supporto di un'altra persona.
Per maggiori informazioni riguardo il turismo accessibile consultare la pagina dedicata.
Indirizzo
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Credit Photo: Stefania Scarpa
Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 12:14