Salta al contenuto principale

Laboratori Artistici

Museo Civico di Sanremo - Attività didattiche

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 15:59

Laboratori artistici

I laboratori artistici prendono in considerazione differenti stili e tecniche (dal collage alla decorazione su terracotta, dalla pittura a tempera all’antico uso della foglia oro), attraverso un percorso didattico che aiuta il bambino ad esprimere al meglio le sue capacità creative.

La barca sulle nuvole. Il mio primo pop-up  - Novità:
  • Destinatari: scuola dell'infanzia (5 anni), scuola primaria (dalla I alla III)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti                                                      
  • Contenuti:

I bambini realizzano un disegno pop up a tecnica mista, ispirato all’illustrazione La Barca sulle nuvole di Antonio Rubino. L'opera del celebre artista sanremese, conservata  nella Sala Rubino del Museo Civico, si ispira ad un’antica leggenda  ligure ambientata nei boschi di Bajardo. I giovani artisti  reinterpretano il racconto trasformandolo in una piccola opera d’arte.

Colori in gioco:
  • Destinatari: scuola dell'infanzia (5 anni)
  • Durata: 1 ora e 15 minuti                                                      
  • Contenuti:

Il laboratorio permette ai bambini di utilizzare i colori a tempera in modo fantasioso e divertente per creare nuove forme e per reinterpretare, con macchie colorate, animali e personaggi tratti dall’illustrazione per l’infanzia. Le tempere si mescolano con l’acqua creando effetti sempre nuovi e suscitando stupore negli occhi dei bambini. L’attività di laboratorio è preceduta da una fase introduttiva in cui la “storia dei colori” viene raccontata ai bambini attraverso le suggestive immagini del teatrino Kamishibai.

Teste di frutta:
  • Destinatari: scuola dell'infanzia (4-5 anni)
  • Durata: 1 ora e 15 minuti                                                    
  • Contenuti

Il cibo spiegato ai bambini attraverso rappresentazioni pittoriche ed immagini tratte dal mondo reale. Creazione di divertenti composizioni di frutta da colorare e da indossare come copricapo.

La notte si illumina di stelle. Laboratorio sul buio:
  • Destinatari: scuola dell'infanzia (4-5 anni), scuola primaria (I)
  • Durata: 1 ora e 15 minuti                                                     
  • Contenuti

Un  paesaggio notturno rielaborato dai bambini ed ispirato ai loro sogni  più belli. Immagini che si illuminano nel buio della notte.

Il dono di NATALE:
  • Destinatari:  scuola dell'infanzia (5 anni), scuola primaria (dalla I alla V)
  • Durata: 1 ora                                                      
  • Contenuti

Creazione di un biglietto artistico a soggetto natalizio sulle illustrazioni di Emanuele Luzzati.

Antonio Rubino. Decoriamo il mare:
  • Destinatari:  scuola primaria (I, II  e III)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Contenuti

Un viaggio fantastico attraverso le opere di Antonio Rubino.   Rielaborazione di un fondale marino con l'utilizzo di granuli colorati:   un tuffo in un mare pieno di pesci di tante forme e colori.

Vestiamo con i fiori:
  • Destinatari:  scuola primaria (dalla I alla V)                       
  • Durata: 1 ora e 30 minuti 
  • Contenuti

Laboratorio di collage sulle illustrazioni a tema floreale conservate  al museo. Carta di riso e carta banana, carta metallizzata e carta  piumosa, centrini in pizzo e pezzi di stoffa per rendere omaggio a  Sanremo, la città dei fiori.


Impariamo la geometria divertendoci
Giochiamo con il Tangram:

Destinatari: scuola primaria (dalla III alla V)

  • Durata: 1 ora                                                      
  • Contenuti

Le favole più belle ricostruite attraverso le 7 tessere del tangram. A scelta Alla ricerca di Nemo e Alice nel Paese delle Meraviglie.


La città a soqquadro
 Crea la tua città invisibile:
  • Destinatari: scuola primaria (IV e V)scuole medie inferiori (I)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti                                                   
  • Contenuti

La città ricostruita come un puzzle: strade, palazzi e spazi urbani scomposti e ricomposti in una nuova visione scenica. Laboratorio ispirato alle Città invisibili di italo Calvino.


Artisti in miniatura
Lettere che diventano arte:
  • Destinatari: scuola primaria (IV e V)scuole medie inferiori (I)
  • Durata: 1 ora e 30 minuti
  • Contenuti

Il libro antico è uno scrigno magico: apriamolo insieme per scoprire  quali tesori contiene. Parole da decifrare ed immagini fantastiche ci  condurranno in un mondo passato, in cui la scrittura incantava per  l'originalità delle forme e la brillantezza dei colori. Con la carta  pergamena, la foglia oro e i colori a tempera lavoreremo come gli  antichi amanuensi per trasformare la parola scritta in un'opera d'arte.

Atelier con l'artista. Colore e paesaggio: 
  • Destinatari: scuola primaria (III, IV e V), scuole medie inferiori e superiori
  • Durata: 1 ora e 30 minuti                                                      
  • Contenuti

Incontro  con l'artista Cristiana Fioretti (Docente di Cromatologia presso  l'Accademia di Belle Arti di Brera). Luci e colori nella pittura di  paesaggio: osservazione diretta e sperimentazione pratica.

Campanelle pasquali:
  • Destinatari:  scuola primaria (dalla I alla V)
  • Durata: 1 ora                                                      
  • Contenuti

Decorazione a tecnica mista di una campana in terracotta.


Laboratori artistici a cura di: dott.ssa Chiara Tonet

Biglietto per attività di laboratorio e visite guidate: Ingresso gratuito

Il materiale viene direttamente fornito dal Museo. L'ingresso per insegnanti e accompagnatori è gratuito

Prenotazioni: da martedì a giovedì ore 10-12.30 - Tel. 0184 580703 - ufficio.museocivico@comunedisanremo.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot