Salta al contenuto principale

Comitato P.E.B.A.

Sanremo dichiara guerra alle Barriere Architettoniche e chiede aiuto anche a Te!

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 13:03

Un elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi, è una barriera architettonica o funzionale. Se incontri situazioni che creino problemi di accesso, se vedi disabili fermati da uno scalino o non vedenti, nonni, mamme con passeggino in difficoltà per qualcosa di costruito....

Fai la tua segnalazione

  • Compila i campi obbligatori
  • seleziona la categoria Barriere Architettoniche
  • specifica il luogo (indirizzo e numero civico), il tipo di barriera e, se vuoi, allega le foto

oppure contatta l'ufficio di riferimento:

Tel: 0184 580368
Altri telefoni aggiunti: 0184-580422 / 0184-580421 n. verde 800628760
Email: urp@comunedisanremo.it


Presentazione del Comitato P.E.B.A.

L'Amministrazione Comunale ha istituito, con deliberazione del Consiglio Comunale n° 72 del 16-11-2015, il Comitato Comunale per la pianificazione dell’eliminazione delle barriere architettoniche e localizzative denominato Comitato P.E.B.A (acronimo di Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

Componenti del Comitato

L'Eliminazione delle Barriere Architettoniche per i Comuni è un argomento regolamentato da leggi dello stato che obbligano le Amministrazioni a produrre una documentazione progettuale denominata P.E.B.A. (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

Il nostro Comune si è dotato di tale Piano nel 1987, aggiornato parzialmente nel 2000, tale strumento è stato redatto ed approvato nel 2021, su impulso di questo comitato.
In base a una legge della Regione Liguria le opere potranno essere finanziate anche mediante il 10% degli oneri di urbanizzazione incassati dai comuni.

Obiettivi del Comitato P.E.B.A.

  • Valutare lo stato attuale della città in relazione alle presenza di barriere architettoniche.
  • Aprire, sul portale Internet del Comune, una sezione dedicata nella quale rendere pubbliche le informazioni sulla accessibilità ai servizi di interesse sia dei residenti che dei turisti.
  • Avviare di una campagna di raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini.
  • Intervenire nel coordinamento delle azioni necessarie per l'eliminazione delle barriere  architettoniche lungo i percorsi pubblici e negli edifici comunali, suggerendo priorità d'intervento e verificandone l’esecuzione e la funzionalità.
  • Collaborare con gli uffici competenti per l'esame preventivo dei progetti di nuove opere pubbliche onde evitare la creazione di nuove barriere, suggerendo eventuali soluzioni alternative per ampliare, ove possibile, gli interventi in corso d'opera.
  • Promuovere campagne di sensibilizzazione verso tutti gli attori coinvolti cominciando, all'interno dell'Amministrazione stessa, dai dirigenti comunali, i progettisti, i capi servizio, gli operai e gli addetti ai lavori, rivolgendosi inoltre agli imprenditori turistici, agli ordini professionali e agli operatori del settore edilizio, ai titolari di bar, negozi e ristoranti, ai responsabili di servizi pubblici quali i trasporti o la sanità.
  • Elaborare articoli e volantini, organizzare incontri e convegni dedicati coinvolgendo anche e soprattutto i giovani e le scuole, sollecitare il contributo volontario di tutti coloro che vogliano contribuire a migliorare l'accessibilità della nostra città all'insegna del messaggio che: una città intelligente non discrimina nessuno

Link utili

Contributi e agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Info Turismo Accessibile


Pagine correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot