Laboratori Archeologici
Museo Civico di Sanremo - Attività didattiche
Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 16:20
Le visite guidate alle sale espositive della Sezione Archeologica e i laboratori didattici si propongono l'obiettivo di avvicinare i bambini ed i ragazzi alla vita e alla cultura materiale delle popolazioni preistoriche e antiche del territorio sanremese, attraverso l'osservazione diretta e la manipolazione di manufatti archeologici.
I laboratori archeologici si svolgono da martedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 (si possono concordare giorni ed orari differenti a seconda delle esigenze).
Da gennaio: nuovo laboratorio archeologico sulle tecniche di scrittura delle prime civiltà (III-IV-V elementare)
Info e prenotazioni: Tel. 0184 580705
Epoca preistorica
- Destinatari: Laboratori rivolti agli alunni della III elementare
- Sede del laboratorio: Museo Civico
L'arte mobiliare:
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Contenuto:
Le Veneri del Paleolitico: gli alunni apprenderanno i materiali e le tecniche di realizzazione delle statuette preistoriche di terracotta. Verranno forniti modelli di statuette che gli alunni potranno cimentarsi a realizzare.
L'arte parietale degli antichi cacciatori paleolitici:
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Contenuto:
Gli alunni apprenderanno l'uso delle sostanze naturali utilizzate come coloranti dall'uomo preistorico per eseguire le pitture sulle pareti rocciose delle grotte, cimentandosi essi stessi nella riproduzione di alcune pitture parietali con l'uso di coloranti naturali.
Epoca Protostorica
- Destinatari: Laboratori rivolti agli alunni della IV elementare
- Sede del laboratorio: Museo Civico
La tessitura:
- Destinatari: alunni di IV e V elementare
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Contenuto:
L'arte della tessitura spiegata ai ragazzi attraverso l'osservazione e l'utilizzo di piccoli telai simili a quelli di epoca neolitica.
La manipolazione dell'argilla:
- Durata: 1 ora e 30 minuti
- Contenuto:
Laboratorio per la realizzazione di manufatti in terracotta quali suppellettili da cucina o statuette appartenenti alle prime civiltà storiche (mesopotamica, egizia).
Epoca Romana
L'arte del mosaico:
- Destinatari: Laboratori rivolti agli alunni della V elementare
- Durata: 2 ore
- Sede del laboratorio: Museo Civico
- Contenuto:
Gli alunni apprenderanno le tecniche di realizzazione dei mosaici romani e la loro funzione decorativa nei vari ambienti. Avranno poi l'opportunità di realizzare un piccolo mosaico imitando esempi a loro forniti.
Lo scavo archeologico:
- Destinatari: Laboratorio rivolto agli alunni della scuola di I e II grado (dalla III elementare alla III media)
- Durata: 2 ore
- Sede del laboratorio: Biblioteca Civica, Via Carli 1 - III piano
- Contenuto:
Gli alunni apprenderanno le procedure di scavo archeologico. Suddivisi in gruppi di lavoro, ognuno con determinate mansioni da svolgere, effettueranno una giornata di scavo sul cantiere archeologico, simulato ma corrispondente a quello reale, imparando a recuperare e riconoscere i diversi tipi di reperti e la loro importanza nella cultura materiale dell'uomo nelle epoche passate.
Laboratori archeologici a cura del dott. Luigi Di Francescantonio
Biglietto per attività di laboratorio e visite guidate: Ingresso gratuito.
Il materiale viene direttamente fornito dal Museo. L'ingresso per insegnanti e accompagnatori è gratuito
Prenotazioni: da martedì a venerdì ore 10-12.30 - Tel. 0184 580705 - ufficio.museocivico@comunedisanremo.it