Descrizione
Situato nel porto storico di Sanremo, il Forte Santa Tecla è un edificio a pianta triangolare su tre piani con bastioni ai vertici ed è uno dei pochi esempi di architettura militare settecentesca rimasto pressoché intatto sulla costa ligure. Fu edificato dalla Repubblica di Genova alla metà del '700 come dimostrazione di forza a seguito dell'insurrezione popolare del 1753. Dopo il 1815 divenne caserma e nel 1864, pur conservando l'impianto originario, fu adattato a carcere giudiziario fino al 1997. Nel 2013 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria ha avviato il primo lotto di lavori di consolidamento e restauro, rendendo utilizzabili alcuni spazi del piano terra. La fortezza è stata consegnata al Polo museale della Liguria il 31 marzo 2016 e, a seguito della firma di un protocollo d'intesa con il Comune di Sanremo, dall'estate 2016 il Forte si è riaperto alla città proponendo mostre ed iniziative culturali.
Modalità d'accesso
Biglietti
€ 5 intero
€ 2 ridotto (18-25 anni)
ingresso gratuito minori 18 anni e
altre agevolazioni
€ 8 biglietto combinato (Museo preistorico dei Balzi Rossi + Area
Archeologica di Nervia)
Saranno previste tariffe specifiche per i singoli eventi.
ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO ONLINE
Per maggiori informazioni e orari di apertura visita il sito web
Accessibilità
Il Forte è accessibile alle persone con disabilità motoria e a mobilità ridotta mediante un ingresso senza barriere architettoniche, posto sul lato Porto vecchio (utilizzare il citofono per l’accesso nei giorni di apertura). Tutti gli spazi interni restaurati sono accessibili.
Indirizzo
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Licenza immagine CC BY-SA 3.0
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025, 12:00